Il Rotary Club di Portogruaro ha organizzato la prima edizione di Bussole, un progetto di formazione e orientamento dedicato agli studenti dell’ultimo anno degli istituti superiori che si apprestano a compiere la scelta inerente il percorso di studi universitario o esperienze lavorative.
Il progetto Bussole è realizzato in collaborazione con AlmaLaurea, il Consorzio Interuniversitario formato da un team di ricercatori dell’Università di Bologna, che illustrerà i dati relativi alle scelte universitarie dei giovani in Italia oggi e quelli riguardanti le prospettive occupazionali dei diversi corsi di laurea.
L’evento Bussole avrà luogo il 18 e il 19 dicembre 2018, e avrà il seguente programma:
- la mattina del 18 dicembre, presso il Teatro comunale “L. Russolo”, gli studenti dell’ultimo anno del Liceo “XXV Aprile”, del Liceo “M. Belli”, dell’ISIS “G. Luzzatto” e dell’ITIS “Da Vinci” potranno assistere al programma preparato da AlmaLaurea;
- il pomeriggio del 18 dicembre ci saranno tre workshop tematici: uno sull’area economica, uno su quella tecnico-scientifica, e uno dedicato all’area umanistica, e si svolgeranno presso gli istituti coinvolti;
- il pomeriggio del 19 dicembre ci saranno degli incontri tra studenti e soci del Rotary Club di Portogruaro, espressione del mondo delle professioni e dell’imprenditoria.
“Ritengo Bussole uno dei progetti più ambiziosi del mio mandato”, ha commentato il Presidente Francesco Padrone. “Per vocazione il Rotary è da sempre impegnato nella formazione dei giovani. Sosteniamo studenti meritevoli, promuoviamo scambi con l’estero e Campus residenziali per sviluppare la leadership, appoggiamo e incoraggiamo l’anima giovane del Club, il Rotaract. Lo scorso 6 novembre abbiamo riunito insieme i protagonisti di queste aree di intervento del Rotary di Portogruaro nel mondo dei giovani , in un momento importantissimo di conoscenza, sinergia e confronto. Il progetto Bussole è tuttavia ancora più ambizioso, innanzitutto perché rivolto ad un numero eccezionale di giovani- parliamo infatti di 600 studenti, tutti quelli che frequentano l’ultimo anno delle scuole superiori- a cui il Rotary vuole esprimere fortemente e concretamente la propria attenzione. L’intenzione è proprio quella di fornire elementi dati ed esperienze al servizio dei giovani per aiutarli nella scelta del loro percorso formativo e affinché possano orientarsi all’interno di un mondo del lavoro in repentino cambiamento, sempre più digitale, ma che necessita di competenza, impegno e costanza.”
In previsione dell’evento, gli studenti degli istituti si stanno organizzando in un Comitato di Redazione interno per coinvolgere gli altri studenti durante l’evento attraverso esperienze di interviste peer-to-peer e modalità di engagement attraverso i social media più utilizzati dalle loro fasce d’età.